Il Massaggio Rilassante può essere di beneficio per i sedentari, migliorando le condizioni di salute , aumentando l’elasticità delle strutture muscolo-tendineee, stimolando la circolazione periferica e ripristinando un buon equilibrio mentale.
PRINCIPALI CONTROINDICAZIONI AL MASSAGGIO:
- traumi recenti: in questi casi se vi è rottura/lacerazione dei tessuti la zona interessata non si può massaggiare, ma quando possibile può essere utile attivare il processo di recupero nelle zone a monte e/o a valle .
- infiammazione acuta: evitare il massaggio nella zona che presenta le seguenti caratteristiche: calore (aumento della temperatura) gonfiore ( tumefazione locale) arrossamento, dolore, limitazione o impotenza funzionale.
- Flebopatie: processi infiammatori a carico del sistema venoso. Tipo flebiti o trombo flebiti. Potrebbe esserci il rischio di un distacco trombo-vascolare
- Insufficienza cardiaca con edemi arti inferiori: il massaggio potrebbe causare un eccessivo riassorbimento di liquidi da parte del sistema venoso con carico venoso non soppotabile dal paziente cardiopatico.
- Gravi necropatie: il massaggio favorendo la diuresi può incentivare la perdita di sostanza proteica già abbondante nei tessuti necrotici
- Patologie del SNC ad evoluzione spastica: il massaggio potrebbe accentuarle
- Febbre: il massaggio oltre ad aumentare la temperatura comporterebbe un ulteriore sforzo pre smaltimento tossine
- Neoplasie: il massaggio movimentando linfa e sangue potrebbe causare il rischio di diffusione metastasi
- Dermatiti e Dermatosi: il massaggio può dare in questi casi maggiore irritazione e nelle dermatiti infettive potrebbe essere fonte di contagio